Da marzo 2021 ci saranno nuove etichette energetiche e classi di efficienza energetica riviste per gli elettrodomestici. Qui troverete tutte le informazioni utili sul tema.
L'etichetta energetica (o l'etichetta UE) ha fornito informazioni sul basso consumo di energia e dati di consumo di acqua per grandi elettrodomestici dal 1996. E' richiesta dalla legge ed è riportato sul prodotto, sia nei negozi e sia sui siti web dei rivenditori.
L'etichetta energetica ha lo scopo di mostrare al consumatore i dati efficienza energetica in sintesi, al fine di consentire una migliore comparazione con altri prodotti.
Nel corso del tempo, gli elettrodomestici sono diventati più efficienti in termini di costo e energia. Per questo motivo, l'etichetta UE è ora in fase di aggiornamento.
L'Unione europea ha pubblicato un aggiornamento obbligatorio dell'etichetta energetica attuale per le seguenti categorie di prodotti:
• Lavatrici
• Lavasciuga
• Frigoriferi / Congelatori
• Lavastoviglie
Da marzo 2021, la nuova etichetta deve essere visibile su tutti i dispositivi.
Con la nuova etichetta energetica vengono introdotte alcune innovazioni di contenuto:
In generale, ci sarà un QR code su tutte le etichette energetiche, che collega al database EPREL dei prodotti UE. Vi si possono trovare ulteriori informazioni sull'etichetta energetica e le informazioni sulla scheda prodotto del rispettivo elettrodomestico.
Le classi ""più"" precedenti (A +++, A ++ e A +) non saranno più applicabili alla categoria delle lavatrici. Le classi di efficienza energetica disponibili quindi vanno da A a G.
Il consumo di acqua ed energia elettrica viene ora indicato non più sul valore annuale, ma rispettivamente per singolo ciclo e 100 cicli.
E' nuova anche l'introduzione delle classi di rumorosità per il rumore della centrifuga da A-D per rendere il livello di rumorosità in dB(A) più trasparente.
L'associazione europea costruttori (APPLIA) spiega i retroscena della revisione, le scadenze, l'obbligo di produttori e rivenditori, i nuovi requisiti di progettazione ecocompatibile per quanto riguarda l'efficienza delle risorse e la nuova etichetta energetica. I consumatori vedranno solo le nuove etichette sugli elettrodomestici dal 1 marzo 2021.
Come parte del processo di standardizzazione, le precedenti classi contrassegnate dal simbolo "più" (A +++, A ++ e A +) sono anche state sostituite per lavastoviglie con una scala uniforme da A a G. Secondo lo standard precedente, la nuova classe di efficienza energetica B corrisponde approssimativamente ad un dispositivo con A +++ -23%.
1. QR code
2. Classe di efficienza energetica
3. Consumo di energia in kWh/100 cicli Eco di funzionamento
4. Numero di coperti standard
5. Consumo acqua in litri/ciclo di funzionamento Eco
6. Durata del ciclo “Eco”
7. Emissioni di rumore espresse in dB(A) re 1 pW e classe di emissioni sonor
Ci sarà un QR code anche sulle etichette dei frigoriferi e congelatori, che collega al database EPREL dei prodotti UE. Vi si possono trovare ulteriori informazioni sull'etichetta energetica e la scheda tecnica del rispettivo elettrodomestico.
Le precedenti classi contrassegnate dal simbolo """"più"""" (A +++, A ++ e A +) non saranno più applicabili alle categorie della refrigerazione e al congelamento. Le classi di efficienza energetica disponibili quindi vanno da A a G. La nuova classe di efficienza energetica A corrisponde a quella di un dispositivo con A +++ - 60% secondo lo standard precedente.
Come in precedenza, il consumo di elettricità è riportato su base annua.
Sono introdotte le nuove classi di rumorosità A-D per rendere il livello di rumore in dB (A) più trasparente.
1. QR code
2. Classe di efficienza energetica
3. Consumo di energia in kWh/anno (misurato in base alle nuove condizioni standard)
4. Volume totale di tutti i comparti congelatore
5. Volume totale di tutti i comparti frigoriferi
6. Emissioni sonore espresse in dB(A) re 1 pW e classe di emissioni sonore
Ci sarà un QR code anche sulle etichette delle cantinette, che collega al database EPREL dei prodotti UE. Vi si possono trovare ulteriori informazioni sull'etichetta energetica e la scheda tecnica del rispettivo prodotto.
Le precedenti classi contrassegnate dal simbolo ""più"" (A +++, A ++ e A +) non saranno più applicabili allla sezione di raffreddamento. Le classi di efficienza energetica disponibili quindi vanno da A a G.
Come in precedenza, il consumo di elettricità è riportato su base annua.
Sono introdotte le nuove classi di rumorosità A-D per rendere il livello di rumore in dB (A) più trasparente.
1. QR code
2. Classe di efficienza energetica
3. Consumo di energia in kWh/anno (misurato in base alle nuove condizioni standard)
4. Numero di bottiglie di vino standard che si possono conservare
5. Emissioni acustiche espresse in dB(A) re 1 pW e classe di emissioni sonore
Oltre al cambio delle classi di efficienza energetica, dal 1° marzo 2021 si applica anche il nuovo regolamento eco design. Questo regola la progettazione ecocompatibile dei prodotti, la disponibilità minima di parti di ricambio e la capacità di riciclo e riparazione.
L'obiettivo è di ridurre l'impatto ambientale di elettrodomestici, tenendo conto dell'intero ciclo di vita.
Per poter aggiungere prodotti alla lista dei desideri devi essere registrato.
Accedi al tuo profilo