Home > Primi passi con la tua macchina caffè espresso
Scarica qui la Guida rapida all'espresso digitale. Questa guida offre un'introduzione agli elementi fondamentali di un ottimo caffè e, naturalmente, dell'espresso. Imparerai tutto sulla macinatura del caffè, i tempi di preparazione e le più amate bevande a base di espresso. Troverai anche alcuni ottimi consigli e suggerimenti.
SCARICA ORAUn espresso di qualità professionale nasce dalla combinazione di chicchi freschi di buona qualità e del metodo di estrazione corretto.
La qualità e il gusto dei chicchi di caffè dipendono da:
La tostatura trasforma i chicchi di caffè crudi in quei chicchi bruni, aromatici e pieni di gusto che conosciamo e amiamo.
I fattori chiave che influiscono sul gusto dell'espresso sono tre:
La giusta dimensione della macinatura dipende dal metodo di estrazione scelto. La dimensione è importante, perché influisce sulla velocità di estrazione e quindi sul gusto. Per l'espresso, la macinatura deve essere fine e perfettamente uniforme. Se è troppo grossolana sarà sottoestratto e aspro, se è troppo fine sarà sovraestratto e avrà un fondo sgradevole.
La maggior parte delle bevande a base di caffè parte da un espresso perfetto. Dalle rinfrescanti bevande estive alle calde tazze invernali, dalle golosità di metà mattina ai cocktail serali: mettiamoci all'opera.
Questi pratici pulsanti consentono di controllare facilmente la preparazione dell'espresso. Scegli la modalità e il numero di tazzine; c'è anche un ciclo di pulizia.
Espresso, vapore, acqua calda
Pulsante della modalità
1 (1 dose), 2 (2 dosi)
Pulsante della dose
Il ciclo di pulizia evita la formazione di calcare e garantisce che la macchina continui a funzionare senza problemi.
Pulsante del ciclo di pulizia
Utilizzato per avviare il processo di estrazione e avviare/arrestare le modalità vapore e acqua calda.
Pulsante di avvio/arresto
Abbiamo pensato a tutto per aiutarti a ridurre le incertezze nella macinatura del caffè.
Scegli tra 70 impostazioni precise per adattare perfettamente la macinatura al tuo metodo di estrazione.
Selezione della dimensione della macinatura
Scegli il numero di tazzine o dosi che desideri e otterrai automaticamente la dose giusta.
Regola la quantità di caffè per una dose
Regola il tempo di macinatura se desideri personalizzare la quantità di caffè per dose, in modo che sia esattamente come piace a te.
Per regolare la quantità di caffè per una dose
Una volta personalizzata la tua dose perfetta, puoi salvarla utilizzando il pulsante Program.
Salvataggio delle regolazioni della dose
Con la bocchetta del vapore della macchina caffè espresso puoi preparare la microschiuma o il latte montato (riscaldato). Ecco come...
Nel mondo dell'espresso si usano molte parole e frasi che possono far sembrare tutto piuttosto complicato.
Ecco alcune delle più utilizzate.
L'azione di preparare una tazzina di espresso.
EROGARE UNA DOSE
Contiene il caffè macinato per preparare un espresso. Si inserisce nel portafiltro e viene agganciato alla testa del blocco. Ne esistono due tipi, a parete singola e doppia, e misure diverse per 1 o 2 tazzine.
FILTRO
Il bar è una misura della pressione atmosferica. Un bar equivale alla pressione naturale a livello del mare. 15 bar è la pressione considerata ottimale per l'estrazione dell'espresso.
BAR (PRESSIONE)
È l'impugnatura che contiene il filtro e viene poi inserita nella testa del blocco della macchina.
PORTAFILTRO
Il rilascio di CO2 dal caffè macinato, che consente all'acqua di penetrare nel caffè ed estrarre le sostanze solubili per ottenere un gusto ottimale.
DEGASAGGIO
Utilizzato per comprimere il caffè creando un disco livellato all'interno del filtro. Questa azione è chiamata "pressatura". Un caffè pressato correttamente consente un'estrazione uniforme delle sostanze contenute nel caffè.
PRESSINO
La schiuma bruna sulla superficie dell'espresso, creata dagli oli estratti.
CREMA
Il componente della maggior parte delle macchine caffè espresso che eroga vapore per montare il latte nella caraffa posizionata sotto di esso.
BOCCHETTA DEL VAPORE