Si dice che l’intestino sia il nostro secondo cervello e oggi più che mai i trend food sono rivolti alla sua salute. Come? Mangiando colorato!
Le tendenze, si sa, vanno e vengono. Che sia nella moda o nel design, quando si parla di stile spesso non si fa in tempo ad abituarsi all’ultimo aggiornamento che già si deve essere pronti a cambiare. Nella salute e in tavola il discorso è simile ma alcune delle tendenze più recenti sono state abbastanza forti da affermarsi e anzi crescere. Una su tutte: la salute intestinale, strettamente legata allo stato della pelle, all’umore e all’efficacia del sistema immunitario. L’attenzione e la cura verso il proprio stomaco è infatti diventata molto più importante di quanto non fosse mai stata ed è una tendenza sociale abbracciata da un sempre più ampio numero di persone in tutto il mondo. Scegliere solo - o il più possibile – i cibi che aiutano l’intestino a lavorare al meglio sta diventando il nuovo mantra e lo stile di vita migliore da applicare al quotidiano, perché è vero che siamo ciò che mangiamo e che quindi possiamo essere d’aiuto o di minaccia per la salute dell’intestino.
Vediamo di spiegare meglio: è risaputo ormai che ciò che mangiamo determina la flora intestinale (ossia il microbiota) che prospera nel nostro intestino. La novità invece arriva da alcune ricerche scientifiche che hanno recentemente dimostrato quanto i batteri buoni diventino più forti se alimentati con cibi colorati e vegetali, ossia quelli che in inglese vengono chiamati Gut Friendly Food e che qui in Italia vanno più semplicemente sotto il nome di cibi per l’intestino.
Eccone 3 per non farsi trovare impreparati
Kimchi: un’alternativa coreana, piccante e gustosa, rispetto ai crauti nostrani. Si tratta di un cavolo fermentato preparato con diverse spezie e ingredienti, tra cui sale, peperoncino in polvere, cipolla, aglio e zenzero. Tradizionalmente è fatto con una base di pesce, ma è facile trovare una versione vegetale nei negozi o farne una a casa. Ricco di probiotici ed è un combustibile eccellente per la salute dell'intestino.
Miso: un condimento giapponese a base di semi di soia fermentati, ideale per l’intestino crasso, che ama i probiotici. Oltre a tutti i benefici salutari, ha anche un sapore fantastico che lo rende una combinazione vincente per preparare salse e condimenti salati o per aggiungere un tocco a zuppe e brodi, rigorosamente a fine cottura per preservare i probiotici.
Sottaceti: verdure unicamente acide. Niente di più facile. Siano essi cetrioli o altre verdure, i sottaceti possono essere ricchi di antiossidanti e perfetti alleati intestinali. Per assicurarsi che i nutrienti rimangano intatti è meglio scegliere le varietà fresche, vendute nei reparti frigo.
Per chi decide di abbracciare questo tipo di dieta e stile di vita, la voglia di cucinare a casa e sperimentare con queste materie prime aumenta sempre. Ed ecco che allora si sceglieranno diversi tipi di cottura, per preservare tutte le proprietà degli alimenti, si cercheranno nuovi traguardi con cui sfidare la propria creatività, e si inviteranno tanti amici a cena. Un alleato sicuro sarà il Forno Twelix KitchenAid che combina diversi metodi di cottura, convenzione standard e cottura combinata al vapore. Per non parlare del Sistema KitchenAid Chef Touch che unisce tre dispositivi di alto livello: una macchina per il sottovuoto, un forno a vapore e un abbattitore di temperatura per raffreddamento e surgelamento ultra-rapidi.